Diga di Campolattaro

Due frane attive sulla Diga già accertate ma il Presidente della Provincia nega

Appaltati i lavori per una galleria sotto il movimento franoso descritto in due perizie ufficiali segnalate da tempo da Altra Benevento

Post del 8 marzo 2024

Il presidente della Provincia, Nino Lombardi, ha dichiarato ieri a Lab Tv che “attualmente non è stato ancora certificato un movimento franoso sulla Diga, saranno le indagini ad accertarlo”.

Si tratta di una affermazione che desta davvero molta meraviglia perché ci sono almeno due perizie effettuate dallo Studio Speri di Roma, incaricato dalla società Asea della Provincia di Benevento, che hanno già attestato il movimento franoso sulla sponda destra dell’invaso.

Infatti, nella relazione ala carte frane R19 redatta il 6 aprile 2022, a pag 40-41 si legge:  “Una nota particolare va riservata per quanto riguarda la frana in spalla destra dell’invaso la quale risulta essere oggetto di diversi interventi di consolidamento atti a mitigare il rischio di frana per l’invaso stesso al punto di essere ad oggi monitorata e costantemente soggetta a verifiche di stabilità. Come stato di attività, IFFI (Inventario Fenomeni Franosi Italia) riporta la frana come “stabilizzata antropicamente”. A seguito di valutazioni di carattere generale e poi scese su scala di dettaglio, quest’ultima risulterebbe invece attiva ad oggi, seppur con velocità molto basse, nonostante gli interventi di consolidamento accumulati negli anni.”

La relazione aggiornata l’8 maggio 2023 conferma la frana, catalogata con la sigla L1D01064, in lento movimento in direzione nord, proprio verso il punto in cui dovrebbe essere scavata la galleria di sette chilometri per portare l’acqua al potabilizzatore di Ponte.

Nella stessa relazione si precisa che anche la frana catalogata L1D01013 è attiva sull’invaso e si trova al di sopra del punto di allaccio della galleria.

Anche la perizia R17 dello Studio Speri, sul rischio sismico della sponda destra, conferma “Rispetto allo stato di attività, e alla luce degli interventi di consolidamento attuati negli anni, l’IFFI classifica la frana come “stabilizzata antropicamente”. In realtà stato attuale, la frana risulta “attiva”, seppur con velocità molto basse.”

La esistenza delle frane in sponda destra dell’invaso, descritte nelle Perizie dello Studio Speri, sono state più volte segnalate da Altra Benevento, anche alla Provincia, la Regione e al Ministero delle Infrastrutture ma sono stati comunque appaltati i lavori per realizzare la galleria che potrebbe accelerare il fenomeno.

La necessità di intervenire quanto prima per stabilizzare la frana sulla spalla della diga è stata di recente riconosciuta anche dal presidente di ASEA, Giovanni Mastrocinque (LaBTv del 19 febbraio) che però è stato smentito dal presidente della Provincia Lombardi.

Insomma prevale la volontà di iniziare i lavori senza rivedere il tracciato della galleria con il rischio concreto di blocco della perforazione in corso d’opera e quindi la mancata realizzazione del progetto di utilizzo dell’acqua dell’invaso finanziato dal PNRR.

Gabriele Corona, movimento “Altra Benevento è possibile”

 

Frana sulla Diga di Campolattaro, interrogazione del Movimento 5 stelle

Evidenziato il comportamento della Regione Campania che non considera le segnalazioni di Altra Benevento e il rischio di incompiuta Movimento 5 Stelle – Benevento- Comunicato del 9 maggio 2023 Il Movimento 5 Stelle ha presentato una interrogazione a risposta scritta ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e dell’Ambiente in merito alla Diga di Campolattaro a firma …

Leggi tutto

Criminalità e fondi PNRR, a rischio i lavori per la Diga di Campolattaro

Basta appelli generici alla vigilanza, Altra Benevento segnala lo sperpero di € 700 milioni per un’opera che rischia di rimanere incompiuta Comunicato del 6 maggio 2023 Ieri, al convegno della CGIL sulla criminalità nel Sannio, il prof. Riccardo Realfonso e il Procuratore della Repubblica, Aldo Policastro hanno ricordato che la grande disponibilità dei fondi PNRR …

Leggi tutto

Mastella maestro di propagaganda: per i progetti PNRR si attribuisce meriti che non ha. Tace l’opposizione

Gran parte dei progetti per il Sannio dal totale di € 763 milioni, non sono stati presentati dal sindaco di Benevento Comunicato del 5 maggio 2023 Che Mastella fosse bravo ad ottenere consenso elettorale e potere con la propaganda politica, era cosa nota a tutti ma rimarrà nella storia il teorema che utilizza per attribuirsi …

Leggi tutto

Il Mattino esalta Mastella che non ha affatto il primato dei 763 milioni del PNRR

Un esempio di informazione scorretta, l’articolo di oggi sui fondi PNRR per progetti che non sono del Comune di Benevento Comunicato del 3 maggio 2023 Anche oggi il quotidiano il Mattino non ha fatto alcun cenno ai recenti comunicati di Altra Benevento sul Campo da Golf o sul progetto relativo alla Diga di Campolattaro e …

Leggi tutto

Il CONI sogna, il canottaggio sulla diga e la città di Benevento senza l’acqua del Biferno

Comunicato del 2 maggio 2023 Per il Comitato Olimpico è un “paradiso terrestre” l’invaso con scarichi fognari non depurati e liquami puzzolenti da Sassinoro e Morcone Abbiamo impiegato un po’ di tempo per renderci conto che il comunicato diffuso oggi dal CONI a proposito di utilizzo dell’acqua della Diga di Campolattaro, fosse vero. Scrive il …

Leggi tutto

Le grandi manovre per il Gestore Idrico e la Diga di Campolattaro, venerdì 14 aprile a Pontelandolfo

La bozza di delibera sbagliata per l’adesione dei Comuni alla società Sannio Acque; l’appalto impossibile dei lavori per l’uso dell’acqua dell’invaso 11 aprile 2023 Al convegno partecipano Giannicola Seneca del Comitato Acqua Bene Comune, Gabriele Corona del movimento politico Altra Benevento è Possibile, Orazio Gerardo e Luigi Gallo del Movimento 5 Stelle, Enrica Alifano, parlamentare. …

Leggi tutto

Giornata dell’acqua, trovati ammoniaca, fosfati, bario, streptococchi fecali ed enterococchi nella Diga di Campolattaro

Costosissima e rischiosa la potabilizzazione dell’acqua dell’invaso in sostituzione di quella naturalmente pura del Biferno Comunicato del 22 marzo 2023 Quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua alle solite manifestazioni retoriche si aggiungono le visite guidate delle scuole alla Diga di Campolattaro organizzate da ASEA, società della Provincia, che continua a non commentare i risultati …

Leggi tutto

Benevento, l’acqua del Biferno progressivamente sostituita con quella della Diga e dei pozzi di San Salvatore T.

ll progetto definitivo sta per essere approvato dalla Regione Campania e dal Ministero Infrastrutture ma tacciono i consiglieri comunali di Benevento Lettera aperta ai consiglieri comunali di Benevento – Giovedì 16 marzo 2023 E’ ancora in corso la Valutazione di Impatto Ambientale sullo Studio di fattibilità “Utilizzo delle acque dell’invaso di Campolattaro”, elaborato dalla società …

Leggi tutto

Acqua dell’invaso di Campolattaro solo per irrigare i campi. Captare le sorgenti per l’uso idropotabile

Rischio frana, tacciono WWF, sindacati, forze politiche, Movimento 5 Stelle. Bisogna modificare il progetto da 700 milioni di euro. Comunicato stampa del 15 marzo 2023 La Regione Campania ha elaborato  lo studio di fattibilità per il mega progetto di uso irriguo ed idropotabile della diga di Campolattaro sul fiume Tammaro che costa quasi 700 milioni …

Leggi tutto

Sede
Via G. Vitelli 90
82100 Benevento

Seguici su:

WhatsApp

Facebook